Le pagine di questo sito, sono conformi alle stringenti specifiche del W3C sia per quanto riguarda il codice XHTML che per quanto riguarda il codice CSS.
L'impaginazione del sito e l'impaginazione interna di ogni pagina (immagini con a fianco testo, testo su più colonne, ecc) sono ottenute senza l'utilizzo delle tabelle ma ricorrendo unicamente all'impaginazione basata sui CSS.
L'accessibilità è un processo.
Per ogni pagina vengono effettuati diversi test ma è comunque possibile che una o più pagine di questo sito siano a nostra insaputa ancora inaccessibile ad alcune categorie di utenti.
Ci scusiamo
GLOSSARIO:
W3C (World Wide Web Consortium): Il W3C è un consorzio di aziende del settore informatico che si occupa di stabilire standard di riferimento per il Web. Questo consorzio, in altri termini, studia i sistemi ed i linguaggi per la trasmissione di dati attraverso il Web e ne ufficilizza l'utilizzo attraverso raccomandazioni definitive. Al W3C si devono gli standar di HTML, XML, SMIL, CSS e altri ancora. Il sito ufficiale del consorzio è raggiungibile da: http://www.w3c.org/. (fonte: http://www.html.it/)
CSS (Cascading Style Sheet): Fogli di stile a cascata. Specifica HTML sviluppata dal W3C. Complemento ideale dell'HTML, linguaggio strutturale, alieno da qualunque scopo attinente la presentazione di un documento. I fogli di stile sono lo strumento designato per arricchire l'aspetto visuale ed estetico di una pagina. CSS2 arricchiscono la prima versione dei fogli di stile con valori di proprietà e definizioni di stile non canonici, come ad esempio quelli rivolti alla stampa. (fonte: http://www.html.it/)
XML (eXtensible Markup Language): metalinguaggio che permette di creare dei linguaggi personalizzati di markup; nasce dall'esigenza di portare nel World Wide Web lo Standard Generalized Markup Language (SGML), lo standard internazionale per la descrizione della struttura e del contenuto di documenti elettronici di qualsiasi tipo; ne contiene quindi tutta la potenza, ma non tutte le complesse funzioni raramente utilizzate. Si caratterizza per la semplicità con cui è possibile scrivere documenti, condividerli e trasmetterli nel Web. (fonte: http://www.html.it/)
XHTML (eXtensible HyperText Markup Language): XHTML è la riformulazione di HTML come applicazione XML. XHTML non introduce nuovi tag o attributi rispetto a HTML4.0, ma ne cambia le regole sintattiche.
Obbiettivi accessibilità anno 2015
Aggiornamento alla Legge Stanca
W3C WCAG 2.0 (ISO/IEC 3005:2012), meno stringenti sotto l’aspetto della conformità del codice e ottimizzate per l’operatività delle tecnologie legate alle applicazioni Web di nuova generazione.
Si comunica che a partite dal mese di Giugno l'apertura al pubblico dell'ecosportello si terrà ogni Giovedì (festivi esclusi) dalle ore 09:30 alle ore 12:30 presso il Palazzo Comunale in Via Eduardo Scarfoglio n° 6.
P.IVA: 00253170690
IBAN: IT 44 Y 05387 77610 000000536558
BIC: BPMOIT22XXX
Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì
dalle ore 09:00 alle ore 12:00
Martedì e Giovedì
dalle ore 16:00 alle ore 18:00